da Adriano | Apr 12, 2024
[9] Pompeo Aldrovandi (Bologna, 23 settembre 1668-Montefiascone, 6 gennaio 1752), iniziò la carriera curiale nel 1696, Nunzio apostolico in Spagna (1717-1720), Reggente della Penitenzieria apostolica (1724-1731) e Decano della Rota Romana (1726-1733), Governatore di...
da Adriano | Apr 12, 2024
[8] Giovanni Antonio Davia (Bologna, 23 ottobre 1660-Roma, 11 gennaio 1740), fu magistrato di Bologna e soldato della Repubblica di Venezia prima di intraprendere la carriera ecclesiastica come Internunzio apostolico nelle Fiandre (1687-1690), Nunzio apostolico a...
da Adriano | Apr 12, 2024
[7] Cesare Facchinetti (Bologna, 29 settembre 1608-Roma, 31 gennaio 1683), pronipote di papa Innocenzo IX, nel 1632 entrò in Curia come referendario della Segnatura Apostolica, fu Nunzio apostolico in Spagna (1639-1642), creato cardinale nel concistoro del 13 luglio...
da Adriano | Apr 12, 2024
[6] Domenico Ginnasi (Castel Bolognese, 19 giugno 1551-Roma, 12 marzo 1639, Governatore della Campagna (1585-1587), Arcivescovo di Mafredonia (1587-1607), Nunzio apostolico nel Granducato di Toscana (1598-1600) e in Spagna (1600-1605), fu creato cardinale nel...
da Adriano | Apr 12, 2024
[3] Dal XIX secolo il Prelato Governatore è eletto dall’assemblea ai sensi degli Art. 7,8,21 dello Statuto (0000) e approvato dal Vicario di Roma; nella corrispondenza con il Vicariato è chiamato...